Guida Turistica - Comune di Zagarise
Sommario di pagina
Cerca nel sito
Albo Pretorio ultimi atti
-
Num. 0002/2025Accantonamento somme per posizioni creditorie diverse, non definite mediante accordo transattivo con L' O.S.L.
-
Num. 0003/2025Impegno di spesa per contratto fornitura servizi informatici in modalità SaaS - certificato Siope +ditta Kibernetes- Area Ragioneria KSD - Anno 2025 -CIG B63008FF6E
Guida Turistica
Museo dell’olio d’oliva e della civiltà contadina
Il museo nasce in un antico immobile realizzato in muratura tipica locale, composto da pietrame di diversa forma, ciottoli di fiume e cocci di argilla, all’interno del quale è stato recuperato un antico frantoio con macine in pietra. Nel museo è presente una esposizione di antiche attrezzature collegate alla trasformazione delle olive e testimonianze della storia olivicola del territorio.
SEDE: Via G. Marconi – Zagarise (CZ)
VISITE: Da metà marzo a metà novembre da martedì a domenica dalle ore 9:30 alle ore 18:00. Nei restanti mesi apertura su richiesta. Tel. 0984-902838 – www.ecomuseozagarise.it
INGRESSO: A pagamento
Museo d’Arte Sacra “Silvestro Frangipane”
Le opere d'arte custodite nel museo "Silvestro Frangipane", risalgono al XVII e XIX secolo. Silvestro Frangipane visse, tra il 1570 e il 1650, nel Convento di Zagarise, nel periodo in cui dotti monaci, suoi confratelli, realizzavano le 36 opere esposte nel Museo.
Tali opere riguardano tele ritrovate nella chiesa del convento dei Padri Domenicani e nella chiesa di S. Maria Assunta. La pinacoteca è stata allestita nel 1990, ad opera del parroco Don Egidio Pudia, il quale si è molto prodigato affinché i 36 dipinti e il bassorilievo in legno, custoditi nel museo, fossero restituiti alla popolazione di Zagarise, nel loro antico splendore.
La particolarità di queste tele è che in ognuna di esse è riportato il nome del Committente o l’immagine dello stesso, e questa caratteristica fa si che si noti la stretta relazione che esiste tra le opere d’arte e la stessa Comunità Zagaritana. L’artista in alcuni casi è anonimo, mentre un gruppo di tele si può attribuire a un certo Antonio Giannetti. In alcune opere si nota l’uso di alcune tonalità di colori che si ricollegano ad iconografie pittoriche molto colte.
SEDE: Via Canonica – Zagarise (CZ)
VISITE: Su richiesta – Tel. 0961/937002 – 335/8440384 (Parroco Don Egidio Pudia) – 0961/937014(Municipio)
INGRESSO: Gratuito
Comune di Zagarise
P. IVA 00282020791
Tel. 0961/937014 - Fax: 0961/937900
Corso Garibaldi, 4 - 88050 - Zagarise (CZ)